Reception

Villa Cilento
La storia di Villa Cilento
- 1770. Villa Cilento nasce come masseria “Migaglia o Celso” intorno al 1770. Ritroviamo tracce della sua presenza, infatti, già nella Pianta del Duca di Noja del 1775. In quel periodo a Posillipo vi erano diversi villaggi. Il borgo degli Angari e quello dei Megaglia si univano alla Torre Ranieri e al borgo di Santostrato, che si collegava al mare con la discesa di Marechiaro. Oggi in alcune zone del territorio sono ancora visibili resti di case rurali, mentre altre sono state inglobate nelle nuove costruzioni.
- 1875. L’attuale configurazione della Villa risale al 1875. In quel periodo ci furono consistenti lavori di ampliamento e ristrutturazione. Da masseria di campagna la Villa fu trasformata in una “lussuosa dimora di Villeggiatura” con saloni affrescati (tra cui il gioco della gatta cieca del prof. Ignazio Perricci -1837/1907). Divenne poco dopo proprietà “Cilento”.
- 1926. Nel 1926 divenne di proprietà dei baroni Cocuzza di Catania. La Villa fu curata in modo efficiente fino alla Seconda Guerra Mondiale.
- 1974. Dalla fine della Guerra al 1974 l’incuria del tempo e l’azione vandalica dell’uomo resero la Villa un vero e proprio rudere decadente. Tutto il territorio intorno venne cementificato e nacquero: parco delle rondini, cerimele e
- pinetina. Intanto Villa Cilento si manteneva integra nella sua configurazione originaria. Successivamente il comm. Gennaro Giustino, affermato imprenditore edile, le ridonò la sua antica bellezza, convogliandola nella sua dimora privata. Ci sono voluti quattro anni di duro e faticoso lavoro per far sì che risplendesse con i fasti di un tempo.
- 1991. Dal 1991 Villa Cilento è diventata la cornice ideale per il tuo evento speciale e per coronare l’amore di chi la sceglie per il giorno più importante.
- Oggi. Oggi è un luogo incantato, pronto a regalare momenti magici, ricchi di suggestive atmosfere.
Alcune informazioni utili su Villa Cilento
Villa Cilento è distante 5 minuti di auto dalla chiesa di San Luigi Gonzaga, è dotata di parcheggio interno privato e di servizio navetta dal parcheggio all'ingresso della villa.
Per chi avesse difficoltà, è possibile raggiungere con l'auto un ingresso secondario che permette di evitare la scala principale di ingresso in villa.
Tutte le aree della villa risultano accessibili mediante rampe progettate per l’eliminazione delle barriere architettoniche, garantendo così la piena fruibilità degli spazi.